Polverizzatori Trainati Caffini: nuove soluzioni per l’Agricoltura 4.0
Le esigenze del settore agricolo sono sempre più specifiche: riuscire ad aumentare la produttività e l’efficienza e limitare, allo stesso tempo, l’impatto ambientale.
Gli anni di studio e ricerca, uniti alla mission aziendale di Caffini Technology&Ecology, hanno portato alla proposta di una nuova serie di polverizzatori trainati: la gamma T-ONE, presentata ufficialmente durante l’edizione 2022 di EIMA International, ha sin da subito catturato l’attenzione di professionisti ed esperti del comparto.
Prosegui nella lettura di questo articolo per scoprire le funzionalità e i vantaggi della nuova soluzione Caffini!
T-ONE: la linea completa per soddisfare le esigenze del settore
Una macchina all’avanguardia nata con l’obiettivo di rendere più pratico e agile il lavoro degli operatori: questo l’obiettivo della T-ONE Caffini che, identificata da un design compatto e lineare, combina alla perfezione soluzioni tecnologiche e componenti di alta qualità per il trattamento di qualsiasi tipo di coltura orticola.
Le cisterne della miscela variano da 3200 a 4200 litri e, a seconda delle dotazioni, la scelta può ricadere sulla versione base, sulla T-ONE S, con accessori più ricchi, e la T-ONE SE, con computer IsoBus e valvole di servizio elettriche comandabili dalla cabina del trattore o da terra. Il baricentro molto basso di tutte le macchine della linea, inoltre, garantisce maneggevolezza e sicurezza di utilizzo per carreggiate dai 1500 ai 2250 mm. Il serbatoio è presente in due diverse colorazioni, il classico giallo Caffini o l’elegante e raffinato nero della tipologia Black Edition.
Le soluzioni Caffini sono da sempre vicine alle esigenze di ogni produttore: per questo è possibile scegliere tra una vasta scelta di accessori per rendere la propria macchina ancor più performante e adattabile al singolo contesto. Un esempio sono le sospensioni sull’assale che svolgono una duplice funzione: proteggono, da un lato, le barre idrauliche e, dall’altro, permettono di lavorare a velocità più elevate proprio perché riducono le oscillazioni tra il polverizzatore e il trattore.
Sempre per quanto riguarda la scelta degli equipaggiamenti, tutte le T-ONE offrono una gestione dei servizi tramite computer che, a seconda dei modelli, può essere CanBus o IsoBus ai quali si possono aggiungere accessori quali:
- GPS
- Chiusura automatica delle sezioni e dei singoli getti
- CurveControl per ottimizzare l’erogazione anche in fase di sterzata
- Sonar per automatizzare il livellamento delle barre
La tecnologia utilizzata dalla T-ONE, quindi, supporta e velocizza il lavoro degli operatori permettendo sia un maggior rendimento che una corretta gestione delle risorse.
Ciò che ha reso progressivamente il marchio Caffini riconosciuto e riconoscibile sono le barre irroranti realizzate con acciai strutturali quali Hardox e Domex, la cui larghezza per T-ONE può variare da 18 a 36 metri – sempre a seconda delle versioni – con una manica d’aria che può arrivare anche ai 30 metri. L’omologazione stradale europea, inoltre, permette di viaggiare fino ad una velocità di 50 km/h, anche a pieno carico, laddove consentito.
Il know-how, la competenza la voglia di portare il settore agricolo verso un futuro fatto di sostenibilità, efficienza ed elevati standard di qualità sono i valori incarnati ed espressi dalla nuova gamma T-ONE di Caffini.
Se sei interessato a ricevere maggiori dettagli sul suo funzionamento o hai qualche semplice curiosità non esitare a contattarci: siamo sempre a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni delle quali necessiti.
Per saperne di più ti invitiamo a dare un’occhiata alla lettura che trovi a questo link!
Lascia un commento